Eventi | 7 ottobre a Noale (Venezia): Loriana Lucciarini tra gli autori del meeting del Csu con giuria e stampa!

Una sfida, un contest originale e innovativo, pochi secondi per presentare la propria opera, una giuria per valutare il vincitore.

L’originale idea parte dal Collettivo Scrittori Uniti (CSU) ed è al II anno consecutivo: 120 secondi per realizzare uno spot promozionale della propria storia, capace di intrigare e avvincere e… conquistare il voto della giuria!

E… tra i quindici contendenti ci sarò anche io, con il «Il Sussurro del Lago»… incrociate le dita per me! 🙂

L’evento poi si è concluso con la votazione della giuria, che ha stabilito i primi tre in classifica: Gabriele Dolzadelli, Giulia Visioli, Davide Rossi. Maggiori informazioni sulla pagina Csu https://www.facebook.com/collettivoscrittoriuniti

Pubblicità

Eventi | 1° ottobre a Fornelli (Isernia): premiazione concorso letterario – Prossimo fine settimana di cultura e scrittura…

Sabato 1 ottobre 2022 sarò alla premiazione del concorso letterario “La Grammatica delle Parole”, a Fornelli, Isernia.

Per chi fosse in zona e volesse partecipare a un evento interessate, ecco qui le coordinate: Piazzetta della Lettura, Fornielli (Isernia) ore 17.30

Vi aspetto ❤

Centomila poeti per il cambiamento/100TPC 2022 su Scintille d’Anima | La poesia cambierà il mondo!

Centomila poeti per il cambiamento, la poesia che cambierà il mondo! Ecco le poesie selezionate da Scintille d’Anima per l’evento sul blog del 100TPC!

Scintille d'Anima

Con estremo piacere Scintille d’Anima torna a far parte dei 100 Tpc per questa nuova edizione 2022!

Così, proprio come è stata tradizione per diversi anni in passato, oggi Scintille d’Anima torna a sostenere il Movimento artistico dei Centomila Poeti per il Cambiamento!

Infatti, prima nel blog e poi con la realizzazione di selezione per reading live nella mia città (100Tpc Monterosi), ho sempre contribuito anche io: un piccolo seme nel mondo, sono certa germoglierà…

Il 100 Tpc è un movimento animato dai valori della pace, fratellanza, unione.
Un movimento che sostiene la poesia quale vero motore di cambiamento.

100 Thousand Poets for Change, o 100TPC, è focalizzato nelle arti, specialmente per la poesia, la musica, e la letteratura. Creato da Michael Rothenberg e Terri Carrion, si realizza in un evento mondiale ogni settembre.
Visitate il loro sito per scoprire gli altri eventi in programma: https://100tpc.org/

Il cui filo…

View original post 431 altre parole

Aggiornamento! “Una Corte di Libri”, causa maltempo la fiera si terrà solo nei giorni 17 e 18 settembre

Questo fine settimana, 17 al 18 settembre 2022, si terrà la II edizione di “Una Corte di Libri” la fiera della piccola e media editoria.
Inizialmente prevista su tre giorni, concentrata su due causa maltempo.

Si dice sempre, che dopo la pioggia viene il sereno 🙂 Dunque vi aspettiamo sabato e domenica, dalle 11 alle 20 con stand, incontri e laboratori per i più piccini, presentazioni ed eventi, stand libridinosi e tanto altro ancora…

Se siete di Roma potreste organizzare un giretto anche per Nepi, città medievale di interesse storico e artistico. Qui l’offerta enogastronomica è altrettanto interessante, quindi perché non unire cultura, letteratura, gastronomia, scoperta del territorio e storie di carta e inchiostro? 😀 Non mancate!

Eventi | Vi invito a UNA CORTE DI LIBRI – fiera editoriale a Nepi questo week-end. Ci incontriamo?

Sabato 17 e domenica18 settembre a Nepi, Viterbo, nelle mura del Forte dei Borgia

Questo fine settimana, 17 al 18 settembre 2022, si terrà la II edizione di “Una Corte di Libri” la fiera della piccola e media editoria.
Inizialmente prevista su tre giorni, concentrata su due causa maltempo.

Presso lo stand IN GIRO CON L’ARTE/MAGIE D’INCHIOSTRO troverete anche me con le mie ultime pubblicazioni, oltre a diversi altri titoli di autori emergenti italiani.

Ho in serbo per voi alcune offerte speciali e un piccolo gioco che potrà farvi vincere gadget a tema! 🙂 cosa non faccio per voi! ❤

Tra mille storie, tanti generi diversi, approfondimenti e incontri letterari, presentazioni, ci saranno stand di case editrici oltre a un punto gastronomia.

La location è lo straordinario Forte dei Borgia, un motivo in più per venire a trascorrere qualche ora in mezzo ai libri e alle suggestioni che essi sanno creare!

Appuntamento dalle 11.30 alle 20.00 a Nepi (Viterbo). Per tutte le info consultate il sito dell’evento QUI

Eventi | Festival Le Muse, il secondo appuntamento di Ventimiglia approfondisce il tema della violenza di genere. “Cosa è stato fatto e cosa resta da fare?”

La prima edizione del festival Le Muse, organizzato da Ersilia Ferrante e Daniela Mencarelli Hofman si è conclusa, dopo aver animato nelle tre date in programma (21 agosto, 28 agosto, 4 settembre) il centro di tre località della Riviera dei Fiori (Sanremo, Ventimiglia, Cipressa) con mostre, spettacoli, incontri letterari.

Le Muse ha offerto una vasta panoramica sull’arte, la cultura, la letteratura, la musica e la fotografia al femminile. Leggi il mio articolo di approfondimento scritto per Cultura e Letteratura al Femminile, qui.

Come sapete, ho partecipato anche io. Ospite nella seconda giornata della kermesse culturale e artistica, una giornata intensa arricchente, fatta di impegno sociale, spunti di riflessione, testimonianze, incontri, spettacolo, arte e letteratura. Ringrazio le organizzatrici per avermi coinvolta, grazie per la stima e l’affetto!

In questo articolo vi racconto la giornata che mi ha visto, assieme ad altre colleghe artiste e scrittrici, tra le protagoniste sul tema della violenza di genere: “Cosa è stato fatto e cosa resta da fare?”

La violenza sulle donne vede ancora numeri altissimi, che non accennano a ridursi: la violenza fisica e quella psicologica, esercitata in diverse forme, incidono rispettivamente per l’89,3% e il 66,9%. I femminicidi spesso accadono nella sfera delle relazioni familiari e affettive (nel 2021, su 116 femminicidi, 68 è avvenuta per mano dal partner o ex). Dunque è di primaria importanza interrogarsi rispetto a quanto ancora c’è da mettere in campo per attuare un serio contrasto al fenomeno. Su questi dati preoccupanti, la giornalista Lidia De Apollonia in qualità di moderatrice del dibattito, ha dato il via alla tavola rotonda, introducendo le ospiti e sollecitandone gli interventi.

Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta specialista in infanzia, adolescenza ed età adulta e criminologa, madrina d’eccezione, ha offerto un approfondimento a tutto tondo del drammatico fenomeno, dalle sue origini, alle azioni messe in campo, alle questioni dirimenti. Virginia Ciaravolo, che per il suo lavoro opera quotidianamente sul campo a supporto delle vittime di violenza, ha fornito un quadro d’insieme esaustivo e completo.

«La violenza di genere è un dramma non solo per le vittime che la subiscono, ma anche per chi assiste inerme agli episodi di violenza: spesso i minori coinvolti si portano addosso i traumi per tutta la vita. Senza contare il dramma dei figli rimasti orfani, nei casi di omicidio-suicidio: un fenomeno dal costo umano altissimo.»

Le relatrici (Raffaella Ranise, Paola Maccario, Rosaria Carfagno e la sottoscritta in qualità di ideatrice e curatrice del volume «Quattro petali rossi» scritto assieme a Monica Coppola, Arianna Berna e Silvia Devitofrancesco), sono tutte autrici che hanno affrontato e raccontato della violenza agita dagli uomini sulle donne nei loro romanzi e, nei loro interventi a Le Muse, hanno dato un contributo, alternandosi fra loro e integrando con altri punti di discussione.

Loriana Lucciarini, ha posto l’attenzione sulla genesi del fenomeno (cultura patriarcale, evoluzione del ruolo della donna), sui numeri della violenza (fa riflettere il dato delle denunce di violenza domestica depositate nel periodo afferente al lockdown1 e alla reclusione forzata in casa), insistendo sulla necessità di un profondo cambio culturale:

«Occorre lavorare soprattutto con le nuove generazioni.»

Raffaella Ranise e Paola Maccario hanno fatto una fotografia della condizione femminile nel passato, così come raccontano anche nei loro romanzi. Inoltre, hanno affrontato aspetti culturali e sociali: stereotipi di genere, relazioni umane in una società che cambia.

Rosaria Carfagno ha puntato l’attenzione sulla necessità di formare le forze dell’ordine. L’autrice, ex funzionaria di polizia, ha sottolineato l’importanza di una preparazione adeguata nel gestire i casi di violenza nel modo corretto, nel riconoscere situazioni di abuso, nel far sentire al sicuro la vittima.

Un aspetto non secondario perché, purtroppo ancora troppo spesso, i telegiornali raccontano di donne non credute, atteggiamenti pericolosi da parte del violento spesso minimizzati.

Il dibattito, seguito da un pubblico attento e interessato, ha sollecitato diversi interventi dalla sala, con domande.

Troppo spesso i provvedimenti legali e giudiziari sembrano non essere sufficienti, e troppe volte gli uomini denunciati per violenza tornano a colpire di nuovo, senza essere fermati in tempo. Cosa si può fare?

ci si è chiesto. Oppure ancora:

C’è ancora tanto da fare, da dove si parte?

Rispetto alle azioni concrete, in grado di apportare un significativo cambiamento, Virginia Ciaravolo ha illustrato la positiva esperienza realizzata in Inghilterra: il modello inglese ha riunito in una task-force esperti in tutti i campi, permettendo loro di intervenire con tempestività e competenza nei casi di violenza e abuso. Un progetto a lungo raggio. Chissà che risultati darebbe in Italia.

Azioni di primaria importanza da realizzare sono sollecitare e avviare un profondo cambiamento culturale e sociale, in primis nella scuola, con le nuove generazioni, insegnando le corrette dinamiche di una relazione affettiva, eliminando gli stereotipi di genere che ripropongono ruoli/gabbia del passato. Oppure intervenire con misure efficaci nel contrasto agli uomini violenti. In aggiunta, supportare il lavoro dei centri antiviolenza, anche economicamente, consentendo a più donne possibili di fuoriuscire da situazioni di abusi e violenze. E pretendere maggiore assunzione di responsabilità e operatività da parte delle Istituzioni.

Si riesce a vedere una soluzione del problema?

Dalle relatrici non è arrivata una risposta univoca: c’è chi è ottimista, chi invece non vede cambiamenti nel breve periodo; tuttavia tutte concordano nel sottolineare che viene richiesto il massimo impegno da parte di tutti, nessuno escluso perché:

«Il problema tocca tutte e tutti.»

Conclusa la tavola rotonda e spostandoci fuori sulla terrazza del Forte dell’Annunziata sotto un cielo che veste i colori del tramonto, si è passati alla seconda parte del programma con un concerto all’aperto di due artiste e cantautrici d’eccezione: Sue e Sara Velardo (che vi consiglio di scoprire come musiciste e cantanti!)

Attraverso la loro musica, con voce, chitarra e note, si è compiuto il viaggio finale nelle emozioni femminili contemporanee e più antiche, tra miti ancestrali, tabù, libertà, desiderio di rompere gli schemi, voglia di affermazione e paure.

Anche questo è fare arte.

Arte che dà voce alle istanze delle donne.

Loriana Lucciarini

—————————————-

1I dati (fonte: Ansa e web)

  • Nel 2021 116 donne uccise, di cui 110 nell’ambito familiare e affettivo, 68 dal partner o ex.
  • Nel 2022, 51 sono le donne uccise ad oggi, con una media di 1 ogni tre giorni. I numeri non sono in calo.
  • Le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza (Cav) lo fanno per denunciare principalmente violenza psicologica (89,3%) e violenza fisica (66,9%) e richiedono ascolto, accoglienza, supporto psicologico e supporto legale rispettivamente con queste percentuali: 97,1%, 82,8%, 53,6%, 46,3%.
  • L’incidenza della pandemia Covid sulla violenza domestica: nell’anno 2020, che ha previsto il lockdown con la chiusura forzata in casa della popolazione italiana, 15.387 sono state le donne che si sono rivolte ai Cav per concordare un percorso di uscita dalla violenza. 13.700 di queste erano alla prima richiesta. Il 74,2% delle violenze preesisteva prima della pandemia ma ci si è trovati di fronte a una recrudescenza degli episodi. Le occasioni di violenza domestica sono aumentate (3.583 contro i 2.663 casi del 2019). I dati hanno un picco discendente a fine lockdown.

Rassegna stampa | Videorecensione «Una fantastica caccia al tesoro» a cura di Federica Martina del blog L’Isola di Skye per il Csu/Collettivo Scrittori Uniti

Buongiorno! Oggi vi posto la bella videorecensione che ha realizzato Federica Martina (suo il blog L’isola di Skye – Voli pindarici e Mondi fantastici ) sul romanzo di avventura per ragazzi, ultimo titolo da me pubblicato.

«Una fantastica caccia al tesoro», infatti, è stato il libro del mese di Luglio selezionato dal Collettivo Scrittori Uniti e, quindi, proprio a questo titolo è stato dedicato un piccolo grande spazio. Grazie Csu! ❤

La recensione di Federica Martina punta l’attenzione sui temi e sullo sviluppo della trama, sulle ambientazioni e su alcuni aspetti, mettendone in luce i pregi. Ringrazio Federica per l’attenta analisi e per l’apprezzamento alla storia, recensione di qualità e competenza, la sua. ❤

Grazie! ❤

Eventi | Tutti gli appuntamenti di AGOSTO

28 agosto | VENTIMIGLIA | Forte dell’Annunziata, alle ore 18:00 | Loriana Lucciarini parteciperà al festival letterario al femminile “Le Muse” nel dibattito contro la violenza di genere e con l’antologia di racconti contro la violenza di genere “4 Petali Rossi, frammenti di storie spezzate” – More info qui – Visita la pagina del Festival

28 agosto | COMIX PARK TIVOLI | Presso lo stand di “In Giro con l’Arte-Magie d’Inchiostro”, trovate i romanzi di Loriana Lucciarini: “Una fantastica caccia al tesoro”, “Il Sussurro del Lago”, “Sotto il cielo di Londra” – More info qui – Sito organizzatori

Tutto agosto | PESCOLUSE (Puglia) | Nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Pescoluse, i mercatini serali offrono svago e tante chicche da scovare! Trovate i romanzi di Loriana Lucciarini nello stand espositivo legato alla lettura e ai libri – More info qui

Eventi | Liguria, Riviera dei Fiori: Loriana Lucciarini al Festival “Le Muse”

Vi annuncio con gioia e grande orgolio, di essere tra le autrici selezionate a far parte della rosa delle scrittrici che animeranno la kermesse culturale e letteraria del Festival Itinerante di Letteratura, Musica e Arte al Femminile della Riviera dei Fiori dal titolo “Le Muse”.

L’evento, organizzato da Daniela Mencarelli Hofmann, Ersilia Ferrante e Judit Torok, si svolgerà nella Riviera dei Fiori dal 21 agosto al 4 settembre 2022 e sarà presieduto dalle madrine d’eccezione Rossella Postorino, Virginia Ciaravolo e Anarkikka.

Nell’articolato programma sono previsti incontri letterari, dibattiti, mostre d’arte, concerti che si terranno in diverse location della Riviera dei Fiori: Sanremo, Ventimiglia e Cipressa.

Numerose le scrittrici emergenti coinvolte. Infatti, oltre me, ci saranno anche Emma Fenu, Monica Moka Zanon, Rosaria Carfagno, Silvana Meloni, Federica Amadori, Antonella Squillace, R. Ranese, Marzia Taruffi, Monica Mariani, e sarà possibile incontrarle nelle diverse serate e incontri letterari. Diverse sono le autrici provenienti dal portale Cultura al Femminile. (vedere programma)

La mostra collettiva di artiste affermate ed emergenti dal titolo “CreAzione Donna“ a Villa Biener Arte Contemporanea sarò inaugurata il 20 agosto.

  • L’appuntamento con me è per il giorno 28 agosto a VENTIMIGLIA, presso il Forte dell’Annunziata, alle ore 18:00, per parlare di violenza di genere e dell’antologia di racconti “4 Petali Rossi, frammenti di storie spezzate” pubblicata da Arpeggio Libero. Con me anche Virginia Ciaravolo, R. Ranese, Rosaria Carfagno.

– Per maggiori informazioni visitate la pagina del Festival